DURATA

Fine corso: imminenza scritto (presumibilmente maggio-giugno 2025)

COMITATO SCIENTIFICO

Pres. Francesco Caringella 

Cons. Giovanni Grasso 

Avvocato dello Stato Emanuele Manzo 

Avv. Prof. Valentina Guzzanti

 

Dopo il grande successo del nostro CORSO ORDINARIO MAGISTRATURA TRIBUTARIA 2023 - 2024 e con le prove scritte ormai vicine, noi siamo più agguerriti e determinati!

La meta a portata di mano: un nuovo bando, 2 prove scritte, poche ore per dimostrare chi siamo e quanto valiamo.

 

Il CORSO INTENSIVO 2025 vi doterà degli strumenti necessari per affrontare le prove scritte curando al meglio, e in modo coordinato, il perfezionamento, l'approfondimento e l'aggiornamento sulle questioni di più spiccata attualità e problematicità nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale Sarà un percorso specifico ed esclusivo, incentrato su itinerari giurisprudenziali agili, completi e puntuali. Un ciclo di lezioni in diretta Zoom (della durata ognuna di non meno di tre ore) che, con il profilo di interattività ormai collaudato con successo, metterà a fuoco, in vista della prossima tornata concorsuale, tutte le questioni di interesse concorsuale attraverso percorsi ragionati e focus giurisprudenziali.

Indispensabili saranno le lezioni teorico-pratiche sulla redazione della sentenza, ossia le nostre inimitabili lezioni “scriviamo insieme la sentenza tributaria” con assegnazione di una traccia un’ora prima della lezione, spiegazione in classe degli istituti processuali e successiva redazione della sentenza attraverso un confronto diretto con i discenti. Dalla traccia, grazie al confronto con i migliori docenti, si arriverà a redigere la sentenza “vincente”.

Il vero valore aggiunto del corso è proprio il confronto individuale di ognuno degli iscritti con i docenti durante tutte le lezioni.

Particolare attenzione sarà data alla tecnica di scrittura alla luce di una scheda di valutazione che verrà redatta dai Docenti dopo la correzione dei 3 elaborati di prova. “Come si scrive” è più importante di “cosa si scrive”. Ognuno di voi deve allora comprendere ì propri punti deboli nella scrittura e correggerli in modo efficace e definitivo. 

Alla vigilia delle prove scritte, poi, vi sarà una lezione finale dedicata alle questioni “più calde” in ottica concorsuale, un riepilogo fondamentale per affrontare al meglio le prove.

Sarà un passo decisivo verso il successo.

Programma

  • 1 lezione in diretta zoom o registrata sulla scrittura degli elaborati
  • 5 lezioni in diretta zoom di diritto civile
  • 4 lezioni di diritto civile parte speciale
  • 2 lezioni in diretta zoom di diritto commerciale
  • 5 lezioni in diretta zoom di diritto tributario
  • 4 lezioni teoriche - pratiche in diretta zoom per la redazione della sentenza (le questioni sottese alle tracce verteranno sulle tematiche più rilevanti)
  • 1 lezione finale in diretta zoom (c.d. full immersion) nell’imminenza delle prove scritte
  • dispense ragionate per ogni lezione
  • 3 elaborati con correzione personalizzata (da svolgere a casa e inviare entro 10 giorni dall’assegnazione) con successivo modello di schema di svolgimento
  • scheda analitica di valutazione complessiva per analizzare eventuali criticità e consigli per miglioramento
  • gruppo Facebook riservato agli iscritti per interazione anche “fuori aula” e per l’aggiornamento in tempo reale

le lezioni in diretta zoom saranno visualizzabili anche in differita con accesso all’area personale del sito riservata agli iscritti. 

Calendario

INIZIO CORSO: dicembre*

FINE CORSO: imminenza scritto (fine maggio)

*è possibile iscriversi anche a corso iniziato con recupero del pregresso, le lezioni in diretta zoom si possono visualizzare anche in differita.

  • Giovedì 19 dicembre, dalle 16:00 alle 20:00, in diretta zoom, I lezione di diritto civile: Obbligazioni;
  • Martedì 4 febbraio, dalle 15:00 alle 19:00, in diretta zoom, II lezione di diritto civile: Fatti leciti e responsabilità aquiliana
  • Lunedì 17 febbraio, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, I lezione di diritto tributario: Autotutela sostitutiva
  • Lunedì 24 febbraio, dalle ore 9:00, lezione (di due ore circa, registrata) di diritto civile parte speciale: Mandato, agenzia, mediazione, trasporto, appalto, contratti bancari
  • Giovedì 27 febbraio, dalle ore 9:00, lezione (di due ore circa, registrata) di diritto civile parte speciale: Locazione, permuta, somministrazione, contratti reali, riporto e contratto estimatorio
  • Sabato I marzo, dalle ore 9:00, lezione (di due ore circa, registrata) di diritto civile parte speciale: Vendita
  • Lunedì 3 marzo, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom: lI lezione di diritto tributario: Contraddittorio endoprocedimentale
  • Mercoledì 5 Marzo, dalle ore 15:00 alle 19:00, in diretta Zoom, III lezione di diritto civile:  Il contratto
  • Lunedì 17 Marzo, dalle 9:00, registrata, lezione di diritto civile parte speciale: Contratti aleatori, contratti di garanzia, transazione
  • Giovedì 20 marzo, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, I lezione sulla redazione della sentenza
  • Venerdì 28 marzo, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, IIl lezione di diritto tributario: Onere della prova e regime delle presunzioni
  • Lunedì 31 marzo, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, IV lezione di diritto tributario: Motivazione degli atti impositivi
  • Giovedì 3 aprile, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, II lezione sulla redazione della sentenza
  • Lunedì 7 aprile, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoomV lezione di diritto tributario: Regimi premiali e divieto di analogia
  • Venerdì 11 aprile, dalle ore 17:30 alle 20:00, in diretta Zoom, I lezione di diritto commerciale
  • Giovedì 17 Aprile, dalle ore 16:00 alle 18:00, in diretta zoom, lezione di diritto civile parte speciale: I contratti atipici meritevoli di tutela dopo la causa concreta e nella nuova stagione dell’art. 1322, comma 2 c.c.
  • Venerdì 9 maggio, dalle ore 17:30 alle 20:00, in diretta Zoom, II lezione di diritto commerciale
  • Giovedì 15 maggio, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, III lezione sulla redazione della sentenza
  • Giovedì 22 maggio, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, V lezione sulla redazione della sentenza

A BREVE SARANNO CALENDARIZZATI GLI ULTERIORI EVENTI

INFO COSTI

L’iscrizione si perfeziona inviando via mail a info@obiettivo-magistrato.com il MODULO DI ISCRIZIONE (clicca qui per visualizzarlo e scaricarlo) e la ricevuta del bonifico.

Pagamento con bonifico in favore di Dike formazione giuridica srl IBAN IT19K0538703205000003093899

ATTENZIONE Nella causale specificare: CORSO INTENSIVO MAGISTRATURA TRIBUTARIA 2024 2025, nome del corsista.

Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.

  • per i nuovi iscritti Unica soluzione 3000 € i.i.
  • per gli iscritti ai nostri corsi di magistratura ordinaria, contabile e amministrativa dell’ultimo biennio Unica soluzione 2200 € i.i.
  • per gli iscritti al corso ordinario magistratura tributaria 2023 2024 Unica soluzione 1800 € i.i.