Il diritto è una scienza inesatta basata sulla logica e sulla comunicazione. Migliorare da soli è impossibile perché solo il dialogo e il confronto consentono di comprendere in profondità i concetti e di acquisire l’attitudine naturale al problem solving giuridicoPer questa ragione, l’interazione sarà il filo conduttore di tutti gli incontri e i dibattiti: la vera filosofia della nostra formazione, l’anima dei nostri momenti insieme.

Scopo del corso è, infatti, l’acquisizione di una matura capacità di ragionamento, di una solida tecnica di argomentazione e di una efficace abilità di scrittura, le skills decisive che fanno la differenza in sede di concorso.

COMITATO SCIENTIFICO

Pres. Francesco Caringella (Pres. di sez. Consiglio di Stato).

Pres. L. Carbone (Pres. di Sez. Consiglio di Stato), Cons. G. Grasso (Consigliere di Stato), Cons. G. Rovelli (Consigliere di Stato), Cons. A. Basilico (Consigliere di Stato), Cons. Rosario Carrano (Consigliere di Stato), Cons. Giovanni Gallone (Consigliere di Stato), Cons. A. Tricarico (Magistrato TAR), Cons. Gabriele Serra (Magistrato TAR), Cons. Christian Corbi (Magistrato TAR), Avv. Valter Campanile  (Avv. dello Stato), Avv. E. Manzo (Avv. dello Stato), Prof.ssa Avv. P. Morello (Prof.ssa Università Mediterranea RC), Prof. L. Masera (Prof. di diritto penale presso Università degli studi di Brescia)

PRESENTAZIONE 

Il corso ordinario avrà inizio a metà settembre 2024 e terminerà a fine maggio 2025.

L’offerta formativa – ormai collaudata con successo, ma ogni anno arricchita di nuovi contenuti per esigenze didattiche – accompagnerà sia gli iscritti con una formazione di base solida e sedimentata, bisognosi di aggiornare e approfondire la preparazione, sia coloro che si avvicinano per la prima volta al concorso con l’animo colmo di fiducia e di ottimismo.

La frequenza dell’intero corso (da settembre a fine maggio) consentirà di raggiungere una solida preparazione in vista dell’obiettivo prefissato…OBIETTIVO MAGISTRATO!

Programma

7 LEZIONI AL MESE*:

  • n. 4 lezioni teoriche (n. 2 di diritto civile, n. 1 di penale, n. 1 di amministrativo (durata circa 6 ore cadauna). Si analizzeranno gli istituti di diritto sostanziale, con particolare riguardo agli approfondimenti dottrinali, normativi e giurisprudenziali necessari a stimolare lo spirito critico e la capacità di ragionamento autonomo. Le lezioni prenderanno spunto dai concetti istituzionali esposti nei manuali ragionati per consegnare agli studenti le chiavi logiche per affrontare in modo efficace qualsiasi traccia concorsuale. Si consiglia vivamente lo studio preventivo dell’argomento per poter seguire più efficacemente.
  • Novità n. 2 lezioni teoriche di parte speciale (durata circa 2 ore cadauna). Ogni mese si terranno due lezioni (potranno essere registrate visualizzabili su piattaforma privata o in diretta su piattaforma “Zoom”) incentrate sulla trattazione delle parti speciali di ogni materia. Parallelamente alle parti generali, si affronterà, così, un percorso completo e approfondito di diciotto incontri sulle questioni di parte speciale, ormai sempre richieste nelle tracce concorsuali. Sarà un itinerario prezioso che consentirà di cogliere le forti connessioni tra istituti generali e settori specifici al fine di garantire la conoscenza organica e profonda del sistema giuridico.
  • n. 1 lezione pratica al mese “scriviamo e correggiamo insieme il tema” in diretta zoom (della durata di circa 3 ore). Il diritto è comunicazione e il giurista deve essere, prima di tutto, un professionista della scrittura. “In tribunale non vince la storia migliore, ma la storia raccontata meglio”, secondo un vecchio adagio americano. Per questo per chi vuole superare le prove scritte del concorso in magistratura scrivere significa vincere: “write to win!”. Tutti possono diventare buoni scrittori, a patto di possedere una grande volontà, un metodo rigoso e un modello esemplare. Nel corso delle lezioni pratiche, una al mese, il docente redigerà schematicamente in diretta gli elaborati insieme agli allievi e commenterà i temi svolti durante il mese. L’interazione con il docente consentirà a ognuno di comprendere i propri limiti, di assimilare i misteri della scrittura e di carpirne i segreti, migliorando giorno dopo giorno, in modo costante e progressivo. Saranno così svelate, in modo applicato, tutte le regole della scrittura giuridica: la ricerca della parola giusta, la struttura ideale del periodo, la punteggiatura efficiente, l’organizzazione complessiva, l’importanza della sintesi, la coesione, la coerenza, l’arte dell’argomentazione persuasiva e della logica deduttiva. La lezione sarà divisa in tre parti: 1) lezione teorica sulle regole della scrittura; 2) scrittura collettiva in diretta del compito; 3) correzione dei compiti svolti a casa durante il mese. Sono le tre componenti dell’apprendimento dell’arte dello scrivere: teoria; esempio; esercizio.                        Scriveremo insieme, vinceremo insieme.

3 TEMI PER CASA AL MESE

Attraverso i temi saranno ripercorsi gli interi programmi delle materie di studio. Le tracce assegnate saranno accompagnate da una serie di sentenze utili a un approfondimento e allo studio dell’argomento inquadrato dalla traccia. Il corso prevede la correzione di TRE temi al mese da svolgere a casa. Le tracce dei temi saranno pubblicate ogni I, 10 e 20 di ogni mese sulla piattaforma nella propria area privata (cruscotto). In tal modo, ogni mese il corsista potrà esercitarsi nello svolgimento di 3 temi, uno per ciascuna materia di esame. A tutti i temi assegnati seguirà mensilmente uno schema di svolgimento che sarà pubblicato nella sezione privata del sito. Tutti i temi consegnati saranno corretti entro il termine massimo di 10 giorni lavorativi.

DISPENSE GIURISPRUDENZIALI

Ogni lezione sarà accompagnata da una dispensa giurisprudenziale, scaricabile dall’area personale del sito a cui si potrà accedere con apposite credenziali. Tale supporto didattico ripercorrerà la lezione tramite l’analisi della giurisprudenza fondamentale. A ulteriore supporto per il corsista, il testo delle sentenze sarà sottolineato o evidenziato in grassetto nelle parti di rilevanza al fine di garantire uno studio più immediato e preciso.

TUTORAGGIO CONTINUO CON IL DOCENTE SU FACEBOOK

Con gruppo Facebook dedicato, durante tutto l’anno, ci si potrà sempre confrontare con i docenti e i colleghi per porre dubbi o domande in modo che, anche nei giorni diversi da quelli delle lezioni, ci si possa sempre tenere aggiornati. Sul gruppo tutti i docenti pubblicheranno notizie sulle novità giurisprudenziali più importanti e forniranno consigli preziosi per la preparazione al concorso. Prima di ogni incontro il docente pubblicherà importantissime pillole di sintesi al fine di consentire una più immediata ed efficace fruizione della lezione.

* Per il corso modalità live, tre/quattro lezioni al mese si terranno in sede (a Roma, di solito il martedì, dalle 12.00 alle 18.00, a Bari e a Milano il sabato dalle 10.00 alle 16.00, a Napoli il venerdì dalle 10.00 alle 16.00, salvo eccezioni), le altre in diretta zoom/registrate. Per il corso streaming, tre/quattro lezioni al mese saranno registrate (si seguiranno quelle tenutesi a Roma, le altre saranno in diretta zoom/registrate).

Calendario

SEDE DEL CORSO: CENTRO AMBROSIANO CASA CARDINALE ILDEFONSO SCHUSTER VIA S. ANTONIO, 5 - MILANO (7 minuti a piedi dal Duomo)

 

Sabato 21 Settembre, ore 10:30 - 16:30 – in presenza - Diritto civile 1 - Il rapporto obbligatorio: struttura, fonti e principi. I confini del contatto sociale, la forza “cannibalesca” della buona fede (Corte Cost. 8/2023) e la patrimonialità della prestazione. La sussidiarietà dell’arricchimento senza causa dopo le sezioni unite 2023

Giovedì 3 Ottobre, ore 16 - 18 - diretta Zoom: Diritto civile - parte speciale: Vendita

Sabato 12 Ottobre, ore 10 - 16 -in presenza - Diritto amministrativo 1 - Le fonti sovranazionali del diritto amministrativo alla luce della nuova costituzione europea. La discutibile distinzione tra l'efficacia diretta della normativa unionale e l'inefficacia di quella convenzionale. La disciplina del provvedimento e del giudicato anti convenzionali e anti unionali

Giovedì 17 Ottobre, ore 13 - 19 - diretta zoom - Diritto civile 2 - La responsabilità per inadempimento delle obbligazioni. La responsabilità sanitaria: natura giuridica, causalità, chance e consenso informato. La discutibile rottura dell’unità del sistema di responsabilità civile. Il nodo gordiano del danno in re ipsa dopo le sezioni unite del 2022

Sabato 19 Ottobre, ore 9:30 – 15:30 - in presenza - PENALE 1: Riserva di legge e fonti del diritto penale: sentenze Corte Cost.; leggi regionale; provvedimenti e regolamenti amministrativi e norme penali in bianco; diritto unionale e CEDU: esiste un diritto penale europeo?

Lunedì 21 Ottobre, ore 16 – 18 - diretta ZoomDiritto amministrativo - parte speciale: sanzioni amministrative e diritto punitivo

Venerdì 25 Ottobre, ore 16 – 19 - diretta Zoom: prova pratica

Giovedì 7 Novembre, ore 13 - 19diretta zoom - Diritto civile 3: le tipologie di obbligazioni: pecuniarie, solidali e di garanzia

Sabato 9 Novembre, ore 10.00 - 16.00 - in presenza - Diritto penale 2: il principio di legalità (declinazione nazionale e rafforzamento convenzionale) e i suoi corollari; tassatività, divieto di analogia, prevedibilità; la successione delle leggi penali nel tempo

Giovedì 14 Novembre, ore 17 – 19 diretta Zoom – Diritto amministrativo - Parte speciale: tutela dell'ambiente e beni culturali

Sabato 16 Novembre, ore 10 - 16in presenza - Diritto amministrativo 2: fonti nazionali (il provvedimento incostituzionale, potere e diritti fondamentali, legge provvedimento, regolamenti; delegificazione; ordinanze libere) e principi generali (legalità, affidamento e proporzionalità). Il diritto amministrativo nell’età dell’emergenza e dell’urgenza

Sabato 23 Novembre, ore 10.30 - 16.30 - in presenza - Diritto civile 4: cause di estinzione (tipiche e atipiche: buona fede estintiva) e modifiche soggettive

Giovedì 28 Novembre, ore 11 – 13 diretta "Zoom" – Diritto penale - Parte speciale: La casistica giurisprudenziale relativa a: principi di legalità, riserva di legge, successione delle leggi nel tempo

Venerdì 29 Novembre ore 16 – 19 diretta “Zoom”: prova pratica

Sabato 30 Novembre ore 10.30 - 16.30 - in presenza - Diritto civile 5: I fatti leciti: la solidarietà restitutoria, i nodi sulla gestione d’affari altrui e il disgorgement: il danno “in re ipsa”. Le Sezioni Unite della “sussidiarietà” nell’arricchimento senza causa: luci e ombre

Giovedì 5 Dicembre, ore 17-19 - diretta zoom - Focus di diritto penale (due ore circa): principio di offensività e proporzione

Sabato 14 Dicembre, ore 10.00 - 16.00 – in presenza - Diritto amministrativo 3: Il rapporto amministrativo e la tutela dell’affidamento: il potere perde la sua sacralità. Le novità del nuovo codice dei contratti pubblici (artt. 2, 5, 209)

Lunedì 16 Dicembre, ore 13 - 19, diretta Zoom - Diritto civile 6: La clausola di ingiustizia del danno: i confini mobili del danno non patrimoniale; la struttura dell'illecito aquiliano; l'obbligazione risarcitoria. Le nuove sezioni unite sul danno in re ipsa: vince la teoria normativa o la teoria causale del danno?

Venerdì 20 Dicembre ore 14 – 19 diretta “Zoom”: prova pratica

Sabato 21 Dicembre, ore 10.00 - 16.00 - in presenza - Diritto penale 3: le cause di giustificazione: profili generali e casistica applicativa. La legittima difesa domiciliare e il dramma del fine vita dopo C. Cost. 135/2024

Lunedì 23 Dicembre, ore 16 - 18 - diretta zoom - diritto civile parte speciale 2: Locazione, permuta, somministrazione, contratti reali, riporto e contratto estimatorio

Lunedì 30 Dicembre su piattaforma VIMEO con visualizzazione dalle 8.30 alle 22.00 del 10.01.2025: diritto penale parte speciale 2: casistica giurisprudenziale in materia di principio di offensività e principio  di proporzione

Sabato 11 Gennaio, ore 10:30-16:30 – in presenza - Diritto civile 7: i vari modelli codicistici ed extra codicistici di responsabilità aquiliana

Mercoledì 15 Gennaio, ore 16 - 18 - diretta Zoom - Diritto civile parte speciale 3: Mandato, agenzia, mediazione, trasporto, appalto, contratti bancari

Sabato 18 Gennaio, ore 10:00 - 16:00 – in presenza - Diritto amministrativo 4: l’ente pubblico: una nozione a geometrie variabili. Società pubbliche e autorità indipendenti. L’In House dopo il nuovo codice dei contratti pubblici: da eccezione a regola?

Mercoledì 22 Gennaio, ore 14 – 19 diretta Zoom: prova pratica

Giovedì 23 Gennaio, ore 13:00-19:00diretta Zoom - Diritto civile 8: Il contratto: nozione, struttura e funzione; le nuove frontiere dell’autonomia negoziale e il ruolo della meritevolezza nella stagione della causa in concreto

Sabato 25 Gennaio, ore 10:00 - 16:00in presenza - Diritto penale 4: principio di materialità: condotta, causalità ed evento. Reato omissivo e obbligo di impedimento: basta il contatto sociale?

Lunedì 27 Gennaio, ore 17:00 - 19:00, diretta Zoom, Diritto civile: I mezzi di conservazione delle garanzie patrimoniali

Venerdì 28 Febbraio, ore 15:30 - 19:30, diretta Zoom - Diritto amministrativo parte speciale 4: La tutela della concorrenza

Venerdì 7 Febbraio, ore 10:30-12:30 diretta Zoom – Diritto penale parte speciale 3: Delitti contro la P.A.

Sabato 8 Febbraio, ore 10:30 - 16:30, in presenza - Diritto civile 10: La formazione del contratto: il nuovo e sorprendente “contratto preliminare”. L’autonomia negoziale “procedurale” è ormai sdoganata?

Mercoledì 12 Febbraio, ore 14:30-18:30, diretta Zoom – Diritto amministrativo parte speciale 3: Edilizia

Venerdì 14 Febbraio, ore 12:00-18:00, diretta Zoom - Diritto civile 9: L’invalidità del contratto: le nuove nullità protezionistiche e funzionali nella stagione del creazionismo giurisprudenziale. Sindacato o tutela dell’autonomia negoziale? La vicenda EURIBOR al vaglio delle Sezioni unite

Sabato 15 Febbraio, ore 10:30-16:30, in presenza - Diritto amministrativo: le risorse pubbliche: pubblico impiego, beni pubblici ed espropriazione: balneari e 42 bis T.U. espropriazioni

Sabato 22 Febbraio, ore 10:30-16:30, in presenza – Diritto penale 5: Il principio di colpevolezza: elemento psicologico, imputabilità, errore, scusanti

Giovedì 27 Febbraio, ore 14:00 - 19:00, diretta Zoom – Prova pratica

Sabato 1° Marzo, ore 10:30 – 16:30, in presenza, Diritto civile 11: L’efficacia del contratto: contratto a favore di terzi, principio consensualistico, risoluzione e sopravvenienze.

Sabato 8 Marzo, ore 10 – 16, in presenza, Diritto penale 6: le forme di manifestazione del reato: circostanze e tentativo.

Mercoledì 12 MARZO 2025, dalle ore 14;30 alle 18,30, in diretta zoom, FOCUS, Il danno ambientale tra prevenzione e risarcimento (Principi, procedure ambientali, silenzio assenso, inquinamento, bonifica, sanzioni amministrative, riparto di giurisdizione)

Venerdì 14 Marzo, ore 16:30 – 18:30, diretta Zoom, Diritto civile – parte speciale 3: Contratti aleatori, contratti di garanzia, transazione

Martedì 18 Marzo, ore 13 – 19, diretta Zoom, Diritto civile 12: I diritti reali in generale: nozione, struttura, tipicità, tutela. Dalla proprietà alle proprietà: multiproprietà, trust e diritti edificatori

Giovedì 20 Marzo zoom ore 14-19 prova pratica

Sabato 22 Marzo, ore 10 – 16, in presenza, Diritto Amministrativo 6: L'azione amministrativa: procedimento, silenzio e accesso

Venerdì 28 MARZO, ore 14:30 – 17:30, diretta Zoom, Diritto amministrativo – parte speciale 2: Beni culturali e paesaggistici

Sabato 29 Marzo, ore 10:30 – 16:30, in presenza, Diritto Civile 13: I singoli diritti reali e il possesso

Lunedì 31 Marzo, ore 16 – 18, diretta Zoom, Diritto penale – parte speciale 2: delitti contro la personalità dello Stato, l’incolumità pubblica e l’ordine pubblico

Mercoledì 9 Aprile ore 15:00-18:00, diretta Zoom, Diritto amministrativo parte speciale 4: Servizi pubblici

Sabato 12 Aprile, ore 10 – 16, in presenza, Diritto amministrativo 7: Il provvedimento amministrativo unilaterale e consensuale: invalidità e autotutela

Giovedì 17 Aprile ore 16-18, diretta Zoom, Diritto civile parte speciale 4: I contratti atipici meritevoli di tutela dopo la causa concreta e nella nuova stagione dell’art. 1322, comma 2 c.c.

Sabato 19 Aprile, Diritto penale 7: Il concorso di persone su piattaforma VIMEO con visualizzazione dalle 8.30 alle 23:59 del 28 Aprile 2025

Mercoledì 23 Aprile ore 12-18, diretta Zoom, Diritto amministrativo 8: i contratti pubblici

Giovedì 24 Aprile ore 14:30-18:30, diretta Zoom, Diritto amministrativo parte speciale 5: Urbanistica

Sabato 26 Aprile su piattaforma VIMEO con visualizzazione dalle 8.30: Diritto civile parte speciale 5: Vendita 

Lunedì 28 Aprile ore 16-18, diretta Zoom, Diritto penale parte speciale 3: Delitti contro l’amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica e contravvenzioni

Mercoledì 30 Aprile ore 14-19, diretta Zoom, Prova pratica

Sabato 10 Maggio, in presenza, ore 10:30 – 16:30 – Diritto civile: Donazioni e successioni 

Giovedì 15 Maggio, in diretta Zoom, ore 16:00 – 18:00 – Diritto penale parte speciale: Delitti contro il patrimonio e reati extra codicem                        

Venerdì 16 Maggio, in diretta Zoom, ore 15:00 – 18:00 – Diritto amministrativo – parte speciale: Anticorruzione e trasparenza

Sabato 17 Maggio, in presenza, ore 10:00 – 16:00 – Diritto penale: concorso di norme e di reati   

Giovedì 22 Maggio, in diretta Zoom, ore 16:00 – 18:00 – Diritto civile parte speciale: le singole fattispecie codicistiche ed extra codicistiche di responsabilità civile    

Sabato 24 Maggio, in presenza, ore 10:00 – 16:00 - Diritto amministrativo: La giustizia amministrativa    

Martedì 27 Maggio, in diretta Zoom, ore 15:00 – 18:00 – Diritto amministrativo parte speciale: Prevenzione amministrativa e sicurezza urbana

Mercoledì 28 Maggio, in diretta Zoom, ore 12:00 – 18:00 – Diritto civile: Famiglie e persone

Venerdì 30 Maggio, in diretta Zoom, ore 14:00 – 19:00 – Prova pratica               

 

 

 

 

il calendario sarà aggiornato di bimestre in bimestre

INFO COSTI

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’iscrizione si perfeziona inviando via mail a info@obiettivo-magistrato.com il  MODULO DI ISCRIZIONE (cliccare qui per visualizzarlo e scaricarlo) con la ricevuta del bonifico

IBAN di Dike formazione giuridica srl: 

IT19K0538703205000003093899

 

Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.

  • Nuovi iscritti entro il 31.7.24 Unica soluzione 2400 € i.i.
  • Nuovi iscritti dopo il 31.7.24 Unica soluzione 2600 € i.i.
  • Ex iscritti ordinario (dell’ultimo biennio) entro il 31.7.2024 Unica soluzione 2000 € i.i.
  • Ex iscritti ordinario (dell’ultimo biennio) dopo il 31.7.2024 Unica soluzione 2300 € i.i.
  • Nuovo iscritto alla Summer school 2024 entro 31.7.24 Unica soluzione 2000 € i.i.
  • Nuovo iscritto alla Summer school 2024 dopo 31.7.24 Unica soluzione 2200 € i.i.
  • Nuovi iscritti entro il 31.7.24 Rateale 2900 € i.i.
  • Nuovi iscritti dopo il 31.7.24 Rateale 3000 € i.i.
  • Ex iscritti ordinario (dell’ultimo biennio) entro il 31.7.24 Rateale 2400 € i.i.
  • Ex iscritti ordinario (dell’ultimo biennio) dopo il 31.7.24 Rateale 2500 € i.i.