Comitato scientifico

Pres. Francesco Caringella 

Pres. Luigi Carbone 

Cons. Giovanni Grasso

Cons. Maurizio Francola

Avvocato dello Stato Emanuele Manzo

Prof. Avv. Valentina Guzzanti

 

Durata

dicembre 2024* - giugno/luglio 2025

* sarà possibile iscriversi in ogni momento, anche a corso iniziato con recupero di tutto il pregresso

Presentazione

“Nella vita non perdo mai: o vinco o imparo”. Chi si è già cimentato senza successo con questo concorso non può non prendere in considerazione questa massima. Volendo fare un ragionamento di carattere generale, il deficit maggiore palesato dai candidati è quello di collegare criticamente le nozioni in loro possesso. Le tracce estratte agli ultimi concorsi, infatti, non nascondevano insidie invincibili, se non quella, ardua ma superabile, del legare con un solido ragionamento gli argomenti in proprio possesso.

Dopo i successi delle precedenti dieci edizioni e con un nuovo bando alle porte, anche il nostro corso presenta delle grandi novità; tutte le lezioni e le sentenze scelte seguiranno un rigoroso criterio di ragionamento, che è quello ordinariamente utilizzato nella stessa redazione delle sentenze. Ciò renderà il materiale del nostro corso particolarmente prezioso, non solo per quello che dirà, ma anche per come lo dirà.

Con lezioni e le dispense, condurremo i nostri corsisti negli stretti delle molteplici riforme legislative, cavalcando gli arresti dell'Adunanza Plenaria. Individueremo per loro i mutamenti degli orientamenti giurisprudenziali, e i contrasti prima che si palesino in ordinanze di remissione dinanzi al massimo consesso della giustizia amministrativa. Valuteremo le indicazioni provenienti dalle Corti internazionali con le loro ricadute sul diritto interno. Analizzeremo i punti di frizione tra la giurisprudenza dei Giudici del Palazzaccio e quelli di Palazzo Spada.

Nel presupposto, speriamo non troppo ottimistico, che l'utente sia dotato di una buona  base manualistica, il corso allora richiamerà l'attenzione dello studente sulle questioni nevralgiche e sui temi di particolare attualità; andrà ad estrapolare, dal groviglio dei programmi, le questioni che, per la loro complessità ed attualità, e quindi in ragione della maggiore probabilità di essere oggetto delle tracce, necessitino di una specifica riflessione a fini di integrazione ed affinamento critico del bagaglio istituzionale. Solo una disamina ragionata del panorama attuale, siamo sicuri, potrà intercettare quelle tematiche fondamentali tra le quali la commissione di concorso sceglie gli argomenti gli argomenti sui quali valutare la preparazione dei concorrenti.

A questo scopo, il programma di ognuna delle tre materie sarà scandagliato con un numero di almeno dieci lezioni (per materia) di parte generale di diritto civile e amministrativo, con particolare attenzione anche al processuale amministrativo; a tanto si aggiungeranno non meno di dieci lezioni (per materia) sulle parti speciali di diritto civile e amministrativo e cinque lezioni di scienza delle finanze e diritto tributario. Ogni lezione, in base ad un programma prestabilito, scrutinerà, in modo chiaro e ragionato, senza disdegnare le sinergie con le lezioni precedenti e successive, le questioni nodali del singolo segmento del programma.

A valle di ogni lezione, e prima della pubblicazione della lezione successiva, saranno rese disponibili, raccolte in dispense tematiche, le sentenze essenziali intervenute negli ultimissimi anni. 

Completano l’offerta formativa le ormai nostre note e indispensabili 10 lezioni pratiche in diretta zoom “scriviamo insieme la sentenza amministrativa”; in aula virtuale, con confronto e interazione, il Docente, partendo dalla traccia comunicata poco prima, si cimenterà nella redazione di 10 sentenze sugli argomenti più significativi e sulle tematiche più attuali.

Con tutte le lezioni su piattaforma ZOOM sarà poi possibile interagire con i Docenti.

Programma

Descrizione pacchetto formativo:

  • 20 lezioni in diretta zoom/videoregistrate di diritto civile e di amministrativo;
  • 5 lezioni in diretta zoom/videoregistrate di diritto tributario/scienza delle finanze;
  • 20 lezioni in diretta zoom/ videoregistrate sulle parti speciali;
  • 10 lezioni “Scriviamo insieme la sentenza amministrativa” in diretta zoom/videoregistrate sulla redazione della prova pratica;
  • 5 esercitazioni (tra temi e sentenze) assegnate “per casa” con correzione personalizzata
  • Dispense ragionate per ogni lezione;
  • Gruppo Facebook per interazione e confronto fuori aula con i Docenti - Indirizzo web gruppo facebook corso TAR 2025 www.facebook.com/groups/1773867320017523/

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LE FONTI SOVRANAZIONALI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. LA DISCUTIBILE DISTINZIONE TRA L'EFFICACIA DIRETTA DELLA NORMATIVA UNIONALE E L'INEFFICACIA DI QUELLA CONVENZIONALE

IL RAPPORTO AMMINISTRATIVO

IL RAPPORTO AMMINISTRATIVO E LA TUTELA DELL’AFFIDAMENTO

GLI ENTI PUBBLICI: LE NUOVE SOGGETTIVITÀ. SOCIETÀ PUBBLICHE, ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO, IN HOUSE E AUTORITÀ INDIPENDENTI

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E RISORSE PUBBLICHE: LAVORO, BENI ED ESPROPRIAZIONI

L’AZIONE AMMINISTRATIVA: PRINCIPI, SILENZIO E PROCEDIMENTO

IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO UNILATERALE E NEGOZIATO; INVALIDITÀ E AUTOTUTELA

CONTRATTI PUBBLICI: PROFILI SOSTANZIALI E QUESTIONI PROCESSUALI

LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

DIRITTO CIVILE

OBBLIGAZIONI

IL CONTRATTO

RESPONSABILITA’

DIRITTI REALI

SINGOLI CONTRATTI

DIRITTO TRIBUTARIO/SCIENZA DELLE FINANZE

CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE

ONERE DELLA PROVA E REGIME DELLE PRESUNZIONI

MOTIVAZIONE DEGLI ATTI IMPOSITIVI

REGIMI PREMIALI E DIVIETO DI ANALOGIA

Calendario

Tutte le lezioni sono visualizzabili in differita, quelle in diretta zoom saranno disponibili già dal giorno dopo accedendo all'area personale del sito. E' possibile iscriversi a corso iniziato con recupero del pregresso.

  • Lunedì 16 Dicembre, ore 13 - 19, in diretta Zoomlezione di diritto civile: La clausola di ingiustizia del danno: i confini mobili del danno non patrimoniale; la struttura dell'illecito aquiliano; l'obbligazione risarcitoria. Le nuove sezioni unite sul danno in re ipsa: vince la teoria normativa o la teoria causale del danno?
  • Lunedì 23 Dicembre, ore 16 - 18, in diretta zoom, lezione di diritto civile parte speciale: Locazione, permuta, somministrazione, contratti reali, riporto e contratto estimatorio
  • Martedì 7 gennaio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto amministrativo: Il rapporto amministrativo e la tutela dell’affidamento: il potere perde la sua sacralità. Le novità del nuovo codice dei contratti pubblici (artt. 2, 5, 209)
  • Mercoledì 15 Gennaio Dicembre, ore 16 - 18, in diretta zoom, lezione di diritto civile parte speciale: Mandato, agenzia, mediazione, trasporto, appalto, contratti bancari
  • Venerdì 17 Gennaio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto amministrativo: Fonti sovranazionali
  • Venerdì 17 Gennaio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto amministrativo: Fonti nazionali
  • Sabato 18 Gennaio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto amministrativo: L'ente pubblico
  • Venerdì 24 Gennaio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: Il rapporto obbligatorio
  • Venerdì 24 Gennaio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: La responsabilità per inadempimento delle obbligazioni
  • Sabato 25 Gennaio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: Le tipologie di obbligazioni
  • Giovedì 30 Gennaio, ore 17.30 - 20.00 circa, in diretta zoomLEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA
  • Venerdì 31 Gennaio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: Cause di estinzione (tipiche e atipiche: buona fede estintiva) e modifiche soggettive
  • Sabato 1 Febbraio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: I fatti leciti
  • Venerdì 7 Febbraio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile parte speciale: Vendita
  • Sabato 8 Febbraio, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: I vari modelli codicistici ed extra codicistici di responsabilità aquiliana
  • Mercoledì 12 Febbraio, ore 14:30 - 18:30, in diretta Zoom, lezione di diritto amministrativo parte speciale: Edilizia
  • Venerdì 14 Febbraio, 12:00 - 18:00, diretta Zoom, lezione di diritto civile: L’invalidità del contratto: le nuove nullità protezionistiche e funzionali nella stagione del creazionismo giurisprudenziale. Sindacato o tutela dell’autonomia negoziale? La vicenda EURIBOR al vaglio delle Sezioni unite
  • Lunedì 17 febbraio, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, I lezione di diritto tributario:  Autotutela sostitutiva
  • Giovedì 27 Febbraio, ore 17.30 - 20.00 circa, in diretta zoom , LEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA
  • Venerdì 28 Febbraio, ore 15:30 - 19:30, in diretta Zoom - Diritto amministrativo parte speciale: La tutela della concorrenza
  • Lunedì 3 marzo, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom: lI lezione di diritto tributario: Contraddittorio endoprocedimentale
  • Venerdì 7 marzo, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: I mezzi di conservazione delle garanzie patrimoniali
  • Sabato 8 marzo, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: Il contratto: nozione, struttura e funzione
  • Mercoledì 12 MARZO 2025, dalle ore 14;30 alle 18,30, in diretta zoom, FOCUS, Il danno ambientale tra prevenzione e risarcimento (Principi, procedure ambientali, silenzio assenso, inquinamento, bonifica, sanzioni amministrative, riparto di giurisdizione)
  • Giovedì 13 Marzo, ore 17.30 - 20.00 circa, in diretta zoom, LEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA
  • Venerdì 14 Marzo, ore 16.30 – 18.30, lezione in diretta zoom di diritto civile parte speciale: Contratti aleatori, contratti di garanzia, transazione
  • Sabato 15 Marzo, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: La formazione del contratto
  • Venerdì 21 Marzo, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto amministrativo: Le risorse pubbliche: pubblico impiego, beni pubblici ed espropriazione: balneari e 42 bis T.U. espropriazioni
  • Sabato 22 marzo, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto civile: L’efficacia del contratto 
  • Giovedì 27 Marzo, ore 17.30 - 20.00 circa, in diretta zoom, LEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA
  • Venerdì 28 Marzo, ore 14:30 – 17:30, in diretta Zoom - Diritto amministrativo parte speciale: Beni culturali e paesaggistici
  • Sabato 29 Marzo, dalle 9:00, registrata, IIl lezione di diritto tributario: Onere della prova e regime delle presunzioni
  • Lunedì 31 Marzo, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, IV lezione di diritto tributario: Motivazione degli atti impositivi
  • Sabato 5 aprile, dalle ore 9:00, lezione registrata di diritto amministrativo: L'azione amministrativa
  • Lunedì 7 Aprile, dalle 17:30 alle 20:00, in diretta zoom, V lezione di diritto tributario: Regimi premiali e divieto di analogia
  • Mercoledì 9 Aprile ore 15:00-18:00, in diretta Zoom - Diritto amministrativo parte speciale: Servizi pubblici
  • Lunedì 14 Aprile, ore 17.30 - 20.00 circa, in diretta zoom, LEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA
  • Mercoledì 23 Aprile ore 12-18, in diretta Zoom, Diritto amministrativo: i contratti pubblici
  • Giovedì 8 Maggio, ore 17.30 - 20.00 circa, in diretta zoom, LEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA
  • Giovedì 22 Maggio, ore 17.30 - 20.00 circa, in diretta zoom, LEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA
  • Giovedì 12 giugno, ore 17.30 - 20.00 circa, in diretta zoom, LEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA
  • Giovedì 10 luglio, ore 17.30 - 20.00 circa, in diretta zoom, LEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA
  • da fissare in diretta, X LEZIONE PRATICA REDAZIONE SENTENZA

INFO COSTI

CORSO A NUMERO CHIUSO

Per acquistare il corso è necessario CLICCARE su ACQUISTA (tra le info del corso, in alto a sinistra della pagina) e seguire le indicazioni che si visualizzeranno.

L'iscrizione si formalizzerà con l'invio a info@obiettivo-magistrato.com della ricevuta del pagamento. Seguirà accesso all'area personale del sito con accesso al materiale.

 

Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.

  • Per i nuovi iscritti Unica soluzione 3000 € i.i.
  • Per chi ha seguito un altro nostro corso nell’ultimo biennio Unica soluzione 2800 € i.i.
  • Per chi ha seguito un nostro corso TAR nell’ultimo biennio Unica soluzione 2400 € i.i.