Magistratura Ordinario MILANO 2023 2024
OPEN DAY
17 LUGLIO, ore 17:30-19:00, in diretta zoom: “Il metodo giuridico: l’ unita’ del diritto dopo la caduta delle frontiere”
Il diritto è una scienza inesatta basata sulla logica e sulla comunicazione. Migliorare da soli è impossibile perché solo il dialogo e il confronto consentono di comprendere in profondità i concetti e di acquisire l’attitudine naturale al problem solving giuridico.
Per questa ragione l’interazione sarà il filo conduttore di tutti gli incontri e i dibattiti: la vera filosofia della nostra formazione.
Scopo del corso è, infatti, l’acquisizione di una matura capacità di ragionamento, di una solida tecnica di argomentazione e di una efficace abilità di scrittura, le skills decisive che fanno la differenza in sede di concorso.
COMITATO SCIENTIFICO
Pres. F. Caringella (Pres. di sez. Consiglio di Stato)
Cons. G. Grasso (Consigliere di Stato); M. Lipari (Pres. di Sez. Consiglio di Stato); Cons. G. Rovelli (Cons. di Stato); Cons. A. Levato (Ref. TAR Calabria); Cons. A. Storto (Ref. TAR Campania); Avv. E. Manzo (Avv. dello Stato); Prof. Avv. F. Cardile (Prof. Università di Bologna); Prof.ssa Avv. P. Morello (Prof.ssa Università Mediterranea RC); Prof. L. Masera (Prof. di diritto penale presso Università degli studi di Brescia)
PRESENTAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il corso ordinario avrà inizio a metà settembre 2023 e terminerà a fine maggio 2024.
Le lezioni si terranno prevalentemente il sabato, dalle 10.00 alle 16.00.
L’offerta formativa – ormai collaudata con successo, ma ogni anno arricchita di nuovi contenuti per esigenze didattiche – accompagnerà sia gli iscritti con una formazione di base solida e sedimentata, bisognosi di aggiornare e approfondire la preparazione, sia coloro che si avvicinano per la prima volta al concorso con l’animo colmo di fiducia e di ottimismo.
La frequenza dell’intero corso (da settembre a fine maggio) consentirà di raggiungere una solida preparazione in vista dell’obiettivo prefissato…OBIETTIVO MAGISTRATO!
Programma
4 LEZIONI TEORICHE AL MESE (n. 2 lezioni di diritto civile, n. 1 di penale e n. 1 di amministrativo).
Si analizzeranno gli istituti di diritto sostanziale, con particolare riguardo agli approfondimenti dottrinali, normativi e giurisprudenziali necessari a stimolare lo spirito critico e la capacità di ragionamento autonomo. Le lezioni prenderanno spunto dai concetti istituzionali esposti nei manuali ragionati per consegnare agli studenti le chiavi logiche per affrontare in modo efficace qualsiasi traccia concorsuale. Si consiglia vivamente lo studio preventivo dell’argomento per poter seguire più efficacemente.
Novità
1 LEZIONE/PROVA PRATICA AL MESE “Scriviamo e correggiamo insieme il tema - corso di scrittura giuridica”
Il diritto è comunicazione e il giurista deve essere, prima di tutto, un professionista della scrittura. “In tribunale non vince la storia migliore, ma la storia raccontata meglio”, secondo un vecchio adagio americano.
Per questo per chi vuole superare le prove scritte del concorso in magistratura scrivere significa vincere: “write to win!”.
Tutti possono diventare buoni scrittori, a patto di possedere una grande volontà, un metodo rigoso e un modello esemplare. Ecco l’obiettivo di queste lezioni: un “Corso pratico di scrittura giuridica” che vuole dotare il giovane giurista (concorsista o professionista) di una tecnica redazionale che consenta di dimostrare alla commissione di concorso la solidità della preparazione, la capacità di ragionamento, l’attitudine all’argomentazione, la maturità del pensiero e la forza della personalità.
Perseguiremo questo scopo attraverso un percorso innovativo: una classe virtuale che, avvalendosi delle potenzialità interattive della piattaforma digitale, si confronterà in diretta con il docente nell’analisi delle regole della scrittura (la parola, il periodo, il capoverso, la premessa, la punteggiatura, la conclusione, la logica, la dialettica, la coerenza, la coesione e la retorica), nella redazione di elaborati sugli argomenti più significativi e nella correzione degli esercizi assegnati sulle tematiche più attuali.
Nel corso delle 8 lezioni, una al mese, il docente redigerà schematicamente in diretta gli elaborati insieme agli allievi e commenterà i temi svolti durante il mese.
L’interazione con il docente consentirà a ognuno di comprendere i propri limiti, di assimilare i misteri della scrittura e di carpirne i segreti, migliorando giorno dopo giorno, in modo costante e progressivo. Saranno così svelate, in modo applicato, tutte le regole della scrittura giuridica: la ricerca della parola giusta, la struttura ideale del periodo, la punteggiatura efficiente, l’organizzazione complessiva, l’importanza della sintesi, la coesione, la coerenza, l’arte dell’argomentazione persuasiva e della logica deduttiva.
La lezione sarà divisa in tre parti di un’ora l’una:
1) lezione teorica sulle regole della scrittura;
2) scrittura collettiva in diretta del compito;
3) correzione dei compiti svolti a casa durante il mese.
Sono le tre componenti dell’apprendimento dell’arte dello scrivere: teoria; esempio; esercizio.
Scriveremo insieme, vinceremo insieme.
N.B.: 3 lezioni/mese si terranno in presenza, 2 lezioni/mese in diretta su piattaforma “Zoom”
3 TEMI PER CASA AL MESE (a partire dal mese di Novembre 2023 fino a Maggio 2024).
Il corso prevede la correzione di TRE temi al mese da svolgere a casa. Le tracce dei temi saranno pubblicate ogni I, 10 e 20 di ogni mese (a partire dal mese di Novembre 2023) sulla piattaforma nella propria area privata (cruscotto). In tal modo, ogni mese il corsista potrà esercitarsi nello svolgimento di 3 temi, uno per ciascuna materia di esame.
A tutti i temi assegnati seguirà mensilmente uno schema di svolgimento che sarà pubblicato nella sezione privata del sito. Tutti i temi consegnati saranno corretti entro il termine massimo di 10 giorni lavorativi.
DISPENSE GIURISPRUDENZIALI
Ogni lezione sarà accompagnata da una dispensa giurisprudenziale, scaricabile dall’area personale del sito a cui si potrà accedere con apposite credenziali. Tale supporto didattico ripercorrerà la lezione tramite l’analisi della giurisprudenza fondamentale. A ulteriore supporto per il corsista, il testo delle sentenze sarà sottolineato o evidenziato in grassetto nelle parti di rilevanza al fine di garantire uno studio più immediato e preciso.
TUTORAGGIO CONTINUO CON IL DOCENTE SU FACEBOOK
Ogni sede avrà un proprio gruppo FB dedicato.
Il gruppo sarà aperto esclusivamente ai frequentanti di quella singola sede. Durante tutto l’anno ci si potrà sempre confrontare direttamente con i docenti e i colleghi per porre dubbi o domande in modo che, anche nei giorni diversi da quelli delle lezioni, ci si possa sempre tenere aggiornati. Sui gruppi tutti i docenti pubblicheranno notizie sulle novità giurisprudenziali più importanti e forniranno consigli preziosi per la preparazione al concorso. Prima di ogni incontro il docente pubblicherà importantissime pillole di sintesi al fine di consentire una più immediata ed efficace fruizione della lezione.
COLLOQUI INDIVIDUALI CON I DOCENTI
Durante i colloqui si analizzeranno schede personalizzate di ogni studente al fine di valutare i progressi nella scrittura e le strategie di miglioramento.
Calendario
sede del corso: CENTRO AMBROSIANO CASA CARDINALE ILDEFONSO SCHUSTER VIA S. ANTONIO, 5 - MILANO (7 minuti a piedi dal Duomo)
- Lunedì 17 luglio, 17:30-19:00 OPEN DAY diretta zoom “Il metodo giuridico: l’ unita’ del diritto dopo la caduta delle frontiere”
- Martedì 12 settembre, 17.30-19:00 OPEN DAY diretta zoom
- Sabato 16 settembre, dalle 10:00 alle 16:00 1^ lezione a Milano
calendario completo in preparazione
INFO COSTI
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si perfeziona inviando via mail a info@obiettivo-magistrato.com il MODULO DI ISCRIZIONE (cliccare qui per visualizzarlo e scaricarlo) con la ricevuta del bonifico (IBAN di Dike formazione giuridica srl: IT19K0538703205000003093899).
In alternativa, è possibile perfezionare l'Iscrizione anche direttamente in sala il primo giorno di lezione consegnando MODULO DI ISCRIZIONE (cliccare qui per visualizzarlo e scaricarlo) e versando la quota con contante o assegno bancario/circolare da intestare a Dike formazione giuridica s.r.l.
Tutti gli importi sono comprensivi dell'I.V.A.- Nuovi iscritti entro il 31.7.23 Unica soluzione 2300 € i.i.
- Nuovi iscritti dopo il 31.7.23 Unica soluzione 2500 € i.i.
- Ex iscritti ordinario entro il 31.7.2023 Unica soluzione 1900 € i.i.
- Ex iscritti ordinario dopo il 31.7.2023 Unica soluzione 2200 € i.i.
- Nuovi iscritti in IV rate da € 700 cadauna, la I rata da corrispondere con l’iscrizione, la II entro il 20.11.2023, la III entro il 20.1.2024, la IV entro il 20.3.2024 Rateale 2800 € i.i.
- Ex iscritti in IV rate da € 600 cadauna, la I rata da corrispondere con l’iscrizione, la II entro il 20.11.2023, la III entro il 20.1.2024, la IV entro il 20.3.2024 Rateale 2400 € i.i.
- Summer school 2023 + corso ordinario in 2 rate da € 1500 per i nuovi iscritti: la prima al momento dell’iscrizione, la seconda a saldo entro il 15.12.2023 Rateale 3000 € i.i.
- Summer school 2023 + corso ordinario in 2 rate da € 1150 per gli ex iscritti a magistratura 22 23: la prima al momento dell’iscrizione, la seconda a saldo entro il 15.12.2023 Rateale 2300 € i.i.